di Maria Laura Petrongari
Anche nel territorio della Valle Santa reatina è stata celebrata la 47^ giornata per la vita promossa dalla CEI all’indomani della approvazione della legge sulla interruzione volontaria della gravidanza. Il tema proposto per il 2025 è: Trasmettere la vita, speranza per il mondo”.
Così il Movimento per la Vita di Rieti, che festeggia il 25^ di presenza missionaria per la vita nascente, ha portato la testimonianza in alcune Parrocchie della Diocesi molto accoglienti rispetto alle tematiche proposte, in aderenza alla dottrina sociale della Chiesa e nel programma progettuale del MPV Italiano. Le giornate di testimonianze sono state colorate con l’offerta delle primule come segno di auspicio per una rinnovata primavera rispetto a valori fondanti la cultura e la fede cristiana e nel segno di un gioioso ritrovarsi nell’agire concreto a sostegno in particolare dei concepiti e delle mamme in difficoltà nell’accoglienza della vita.
Il Movimento per la Vita locale promuove eventi presso Scuole Superiori della Provincia, conferenze e dibattiti aperti sulla bioetica, sulla giustizia, sulle sindromi del post aborto con insigni studiosi come relatori, su prospettive etiche e finanche sulla importanza che la tutela dell’ambiente merita per la qualità della vita soprattutto delle persone piu’ emarginate e fragili. In particolare il Centro di Aiuto alla Vita con sportelli operativi presso qualche Parrocchia, accoglie ed accompagna senza giudizio le mamme in gravidanza che vivono, per difficoltà di vario tipo, il conflitto se portare avanti la gravidanza oppure interromperla ai sensi di legge. La missione di ascolto e sostegno concreto di mamme che si rivolgono al CAV , non manca di collegamenti sinergici con altre realtà sul territorio. Tanti bimbi sono nati grazie alla amicizia, all’ascolto ed all’ accompagnamento “Cuore a Cuore” testimoniato da tanti volontari. Al di là dei dati statistici sulla missione specifica del MPV che è possibile reperire sui siti istituzionali, con le giornate per la vita si intendere trasmettere l’attualità del messaggio per il 2025 della CEI che, proprio nell’anno del Giubileo, invita a riflettere e ad operare fattivamente sul rapporto concreto tra Speranza e tutela della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Come farci operatori attivi nel contesto sociale ed umano che viviamo carico di fragilità e dolori affinchè ogni bambino concepito abbia la opportunità di essere accolto e di vivere in dignità nel mondo? Quale speranza se tanti concepiti vengono rifiutati? Un esercito, un popolo di bimbi, come da relazioni anche istituzionali, mancano all’appello. Poi ci interroghiamo sulla pericolosa crisi demografica! E poi conflitti e persecuzioni in troppi angoli del mondo che sentiamo sempre più prossimi e minacciosi anche per noi. Ci domandiamo perché credere in un domani migliore! E che dire sulla pace? Santa Teresa di Calcutta ripeteva “ Il più grande distruttore della pace è oggi l’aborto, perché è una guerra contro i bambini”. Papa Francesco esorta sempre più spesso al rispetto della vita umana in ogni suo tempo e condizione e ha affermato anche :” Ogni bambino non nato ma condannato ingiustamente ad essere abortito ha il volto di Gesù Cristo”. L’associazione locale non manca di ricordare il fondatore del MPV Italiano il Magistrato Carlo Casini cattolico fervente e indomito testimone di misericordia che ha promosso, anche andando controcorrente, per tutta la vita spentasi 4 anni fa, iniziative a livelli anche internazionali perché fosse riconosciuto il Concepito come “Uno di noi”. Nessun giudizio, nessuna condanna per chi si trova al bivio di una scelta per una IVG ma sostegno perché una mamma viva la gioia di proseguire la gravidanza in serenità col proprio figlio. Che il diritto alla vita sia Speranza certa per tutti. Per conseguire questo sogno occorre un impegno di tutti per creare le condizioni concrete affinchè la speranza diventi realtà.
In calendario testimonianze dell’Associazione: il 2 febbraio Chiesa di San Michele Arcangelo, il 9 febbraio Chiesa del Sacro Cuore, il 16 febbraio Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa, il 23 febbraio Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Piani di Poggio Fidoni; il 2 marzo Chiesa di Regina Pacis.
d.ssa Maria Laura Petrongari (presidente del MPV CAV di Rieti-odv)